Ogni individuo ha il diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e i suoi benefici.
Articolo 27, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Ti suggeriamo di leggere la sezione Perché, se non l’hai ancora fatto
Noi siamo la città. Ciascuno di noi. Sono le nostre convinzioni, i nostri valori e le nostre attività creative – le nostre culture – a dare forma a una città di pietre e sogni. Una città che, nel bene e nel male, è il tessuto della nostra immaginazione, individuale e collettiva, e che per questo ha il compito di supportare ciascun abitante affinché possa sviluppare il proprio potenziale, contribuendo così alle comunità di cui fa parte.
Ogni cultura è espressione di valori, una risorsa condivisa e sempre rinnovabile in cui ci incontriamo, comprendiamo quello che può unirci e come entrare in relazione l’un con l’altro, pur nelle rispettive differenze, in uno spazio condiviso. Queste differenze, che esistono nelle e tra le culture, devono essere riconosciute, con esse è necessario confrontarsi. Una città inclusiva, democratica e sostenibile favorisce tale processo e, nello stesso tempo, ne viene rafforzata. La cultura è il bagaglio creativo grazie al quale possiamo immaginare risposte a sfide comuni. In certi casi essa stessa rappresenta una soluzione, in altri è lo strumento attraverso cui individuare soluzioni.
La Carta di Roma viene pubblicata in un momento difficile e incerto. La crisi del COVID-19 mostra con chiarezza quanto gli attuali modelli di sviluppo e i loro assunti debbano necessariamente essere ripensati. Allo stesso tempo, per essere inclusivi e sostenibili, i nuovi modelli devono fondarsi su un vero e proprio spirito di democrazia culturale. La Carta è una promessa ai cittadini di Roma, e a tutte le città del mondo. Non sarà semplice porre le nostre culture, comuni e vive, al centro della definizione di nuovi modelli di sviluppo, ma è solo così che, insieme, recupereremo e ricostruiremo le nostre vite.
Le pubbliche amministrazioni, i governi nazionali e locali hanno obblighi giuridici in materia di partecipazione alla cultura, obblighi sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, così come da altri trattati e convenzioni internazionali. Operando in sinergia con tutti gli altri attori coinvolti, essi devono realizzare politiche efficaci e risorse adeguate per soddisfare tali obblighi, o le loro promesse non saranno che pura retorica.
Una città che opera per realizzare una democrazia culturale assolve il proprio dovere di sostenere i suoi abitanti a:
SCOPRIRE le radici culturali, in modo che essi possano riconoscere il loro patrimonio, l’identità e il posto che occupano nella città, e insieme comprendere tutto ciò negli altri;
CREARE espressioni culturali, così che possano essere parte attiva della vita della città e quindi arricchirla;
CONDIVIDERE culture e creatività, per rendere più profonda e ricca la vita sociale e democratica;
VIVERE E GODERE le risorse e gli spazi culturali della città, così che siano per tutti fonte d’ispirazione, crescita e rigenerazione;
PRENDERSI CURA delle risorse culturali comuni della città, affinché tutti possano beneficiarne, oggi e negli anni a venire.
La Carta di Roma 2020 immagina una città più inclusiva, più democratica e sostenibile. La sua realizzazione è nelle mani di coloro che la abitano, è nelle mani di ciascuno di noi.
Scoprirele radici culturali, così da sentire come nostro il patrimonio culturale, l’identità e il posto che ciascuno di noi occupa nella cittàOgnuno custodisce il proprio patrimonio, personale e condiviso, un’eredità che proviene dalla famiglia e dalla comunità, che ha a che fare con il corpo e con il tempo. Ma è anche importante che ciascuno sviluppi la capacità di comprendere patrimonio, radici e storie degli altri
Crearela nostra personale espressione culturale, in modo che essa possa far parte della vita della città e arricchirlaLa partecipazione alla vita culturale include la possibilità di “creare”, avendo a disposizione i mezzi e le risorse, la formazione, l’istruzione e il tempo che consentano di dare forma alla nostra creatività – sia che essa riguardi il canto, la danza o il cucito, la programmazione di un gioco per computer o l’immaginazione di un altro, possibile, futuro
Condividereculture e creatività, per arricchire e rendere più profonda la vita sociale e democraticaIl gesto creativo porta con sé il diritto e la capacità di condividere le proprie creazioni con chiunque sia interessato ad ascoltare, guardare, criticare, discuterne. Ciò non significa che tutto debba necessariamente avere il medesimo valore: significa accettare che ogni cosa abbia il diritto di esistere, per essere poi apprezzata o non apprezzata
Vivere e goderetutte le risorse culturali della città, in modo che possano essere fonte d’ispirazione, di crescita e rigenerazioneÈ grazie alla possibilità di accesso alla cultura che sviluppiamo la capacità di scegliere tra ciò che ci piace e ciò che non ci piace, formando così i nostri valori, la nostra identità. Si può ereditare un determinato patrimonio culturale, certo, ma poi si sceglie se diventare un rapper piuttosto che un cantante lirico. E se la cultura a cui apparteniamo non procura in noi sensazioni piacevoli – se non ispira e non rigenera – che valore ha farne parte?
Prendersi curadelle risorse culturali comuni della città, in modo che tutti possano beneficiarne, ora e in futuroDobbiamo sviluppare la capacità di prenderci cura di tutte le culture, di conservarle e di trasmetterle, anche nel caso in cui non ci appartengano, evitando che vengano disperse deliberatamente o per banale negligenza. In questo senso la cultura non è diversa dalla biodiversità: l’intero ecosistema dev’essere essere protetto perché interdipendente
Mettere al lavoro la Carta di Roma leggi qui>